SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA I 100€

Collezione sulle api

Amabile lancia la collezione limited edition “AmaBEEle” celebrando l’animale più importante per il nostro ecosistema: l’ape, “bee” in inglese.


PERCHÈ L’APE?

Diresti mai che un insetto così piccolo sia un anello fondamentale dell’intera catena alimentare? 

Grazie al suo instancabile lavoro di impollinazione l’ape è responsabile di circa l’80% del cibo che mangiamo tutti i giorni e del 90% delle piante selvatiche.

È, però, in pericolo. Ci hanno spiegato che l’ape è un animale molto delicato, non abbastanza forte e resistente ai cambiamenti climatici. A causa di pesticidi, monoculture e perdita di habitat, il numero delle api è calato drasticamente negli ultimi anni. Il cambiamento climatico, infatti, minaccia la bio-diversità e impedisce l’esistenza di un ambiente ideale per la loro sopravvivenza.

SCOPO DELLA CAMPAGNA: SENSIBILIZZARE

Queste notizie ci hanno particolarmente colpite, ci siamo rese conto che la situazione era critica. Cosa potevamo fare per dare il nostro contributo?

Avremmo utilizzato tutti i nostri portali come cassa di risonanza per diffondere l’importanza degli insetti impollinatori e i problemi che affrontano a causa del cambiamento climatico.

Abbiamo, così, dato origine a:

  1. Adozione di un alveare
  2. Campagna di influencer marketing 
  3. Post sul profilo Instagram 
  4. Newsletter da inviare alle iscritte
  5. Card da inserire nella box con l’acquisto
  1. L’ADOZIONE DELL’ALVEARE

Abbiamo scelto di affidarci a 3Bee, leader nel settore della salvaguardia delle api. Questa start up sviluppa di sistemi per migliorare la salute delle api e tutelare la biodiversità. Abbiamo, così, deciso di adottare un loro alveare hi-tech. Grazie alla tecnologia all’avanguardia di questo alveare, permetteremo a 300.000 api di vivere sicure e protette in un ambiente a loro favorevole, così da poter continuare la loro opera di impollinazione.

Il nostro alveare è monitorato h24. Grazie alla rilevazione dei principali parametri biologici delle api, come peso, temperatura, umidità e intensità sonora, possiamo seguire l’andamento, la crescita e lo stato di salute delle nostre api, direttamente dallo smartphone.

Il monitoraggio è di tipo biomimetico: i sensori si integrano al meglio all’interno dell’alveare e non disturbano lo sviluppo e la crescita dell’alveare.

Qualsiasi anomalia o problema dell’alveare viene gestito tempestivamente; l’apicoltore interviene prontamente in caso di necessità in modo da garantire la buona salute delle api.

L’apicoltore non utilizzerà antibiotici o sostanza proibite per legge e che possono danneggiare l’alveare e il miele.

Ogni ape protetta, ogni fiore impollinato, ogni apicoltore sostenuto, racconta una storia emozionante fatta di natura, sacrificio e amore per il pianeta.

2. CAMPAGNA DI INFLUENCER MARKETING

Abbiamo scelto le due influencer Diletta Secco, food creator, e Carlotta Fiasella, tiktoker, per raccontare loro il nostro progetto e coinvolgere le proprie community spiegando ai loro followers i pericoli a cui vanno quotidianamente incontro le api.

Le loro due fan base, molto giovani, sono perfettamente in target con il nostro progetto: vediamo i giovani, nostri coetanei, particolarmente interessati (e preoccupati) al tema del cambiamento climatico. Più se ne parla, meglio è: la sostenibilità riguarda tutti, tutti abbiamo diritto di accedere alle informazioni e parlarne, parlarne il più possibile, diffondendo il messaggio che il nostro pianeta ha bisogno dell’intervento, anche piccolo, di ciascuno di noi.

Per rafforzare lo storytelling e rendere la campagna più interattiva abbiamo organizzato una gita per andare a vedere di persona l’apicoltura alla quale ci siamo affidati per questo progetto. Ad Aprile, quindi, siamo partite alla volta di Mortara, in provincia di Pavia, dove si trova l’alveare adottato da Amabile.

L’apicoltore Michele ci ha accolto nella tenuta: prima di tutto ci ha spedite ad infilarci le tute protettive — notare il logo Amabile — per proteggerci. Sembravamo delle astronaute. 

Poi ci siamo spostate verso le arnie e abbiamo messo subito “le mani in pasta”. 

L’apicoltore ci ha raccontato di quanto sia importante la biodiversità e quanto, insieme a 3bee, si impegni a preservarla con la sua azione di tutela degli insetti impollinatori.

La biodiversità, infatti, assicura la sicurezza alimentare ed energetica degli ecosistemi e aiuta a diminuire il rischio di disastri naturali, come inondazioni o tempeste tropicali. 

Un ecosistema più biodiverso è un ecosistema più resistente e resiliente, ovvero capace di reagite in tempi più veloci ad un danno subito.

Ciascuna specie, grande o piccola che sia, riveste e svolge un ruolo specifico nell’ecosistema in cui vive e proprio in virtù del suo ruolo aiuta l’ecosistema a mantenere i suoi equilibri vitali.

Dopo un pranzo DE LI ZIO SO a base di miele autoctono, siamo tornate dalle api. 

Abbiamo imparato tantissimo: abbiamo visto le api regina, le celle con le loro uova appena deposte e le arnie — le casette artificiali dove vive la colonia delle api… Michele ci ha raccontato le dinamiche della società delle api, il volo nunziale dell’ape regina e il comportamento delle api in primavera.

In questa stagione, insieme alla natura, anche l’alveare si risveglia e necessita di nuovo sostentamento per poter crescere. Per questo i primi fiori che sbocciano all’inizio della primavera sono così importanti! Allontanandosi dall’inverno, la regina riprende la sua attività di ovodeposizione. È il momento di allevare nuove api, mentre quelle che hanno superato l’inverno si occupano di recuperare il cibo per le sorelle nasciture. Un vero gioco di squadra!
Questo compito, però, sta diventando sempre più difficile per le api. Il clima impazzito non aiuta, ma anche l’impoverimento degli habitat gioca il suo ruolo.

Abbiamo concluso la giornata assaggiando il loro miele. Non vi diciamo che goduria “pucciare” il dito nel miele direttamente dalle celle e poi mangiarselo…

GUARDA IL VIDEO SU TIKTOK https://vm.tiktok.com/ZMN2CLPGc/?k=1


Diletta Secco, in quanto food creator, ha realizzato una ricetta golosa che vede come protagonista il miele, e l’ha condivisa sui suoi social per creare maggior coinvolgimento e interazione con la sua community. La ricetta è stata, poi, inserita in ogni pacco di chi acquistava insieme ai gioielli.

3. POST

Il nostro profilo Instagram è un “palcoscenico” potente: è seguito da più di 117K persone che quotidianamente ci seguono e interagiscono con noi. Abbiamo deciso di sfruttarlo, creando contenuti che possano avvicinare i nostri followers al progetto di AmaBEEle.


4. NEWSLETTER

La newsletter di Amabile è uno spazio very royal in cui riserviamo alle iscritte tutte le anteprime, i lanci, gli sconti esclusivi e i regali.

Abbiamo utilizzato questo spazio che, proprio per sua natura, permette di dilungarsi, per raccontare in maniera più approfondita dei danni del cambiamento climatico su biodiversità e insetti impollinatori.

COLLEZIONE

La collezione si compone di una collana, un orecchino e un anello, entrambi disponibili in argento 925 e argento 925 placcato oro, ed è arricchita dalla madreperla, per aggiungere un tocco di eleganza senza tempo.

Abbiamo scelto di coinvolgere in questo progetto anche le nostre donzelle: acquistando un gioiello della collezione limited edition AmaBEEle, contribuiranno al nostro progetto di tutela dell’ape.

Vi andiamo subito a mostrare i gioielli

5. CARD DA INSERIRE NELLA BOX

Vogliamo che l’esperienza di acquisto sia indimenticabile, così la curiamo nei minimi dettagli.  Acquistando questa collezione ti sembrerà che uno sciame d’api si sia posato sulla tua box. 

Nella scatola abbiamo inserito, infatti, tre speciali card in regalo:

  1. La card con la spiegazione del nostro progetto

2. La card per intervenire attivamente nella tutela della biodiversità

3. La ricetta creata dalla food creator Diletta Secco per Amabile con una golosa ricetta a base di miele

In più, questi adesivi disegnati dalla nostra designer per decorare il tuo computer, l’agenda, la borraccia… Io li abbiamo appiccicati per tutto l’ufficio!

Clicca QUI per monitorare l’alveare di Amabile

Unisciti alla nostra missione e diventa paladina della sostenibilità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudere
Chiudere

Accedi

Chiudere

Carrello (0)

Carrello è vuoto Non ci sono prodotti nel carrello.